solina
triticum aestivum / triticum / poaceae / poales / commelinids / monocots / angiosperms / plantae / eukaryota
Solina è un frumento tenero molto diffuso fin dal Medioevo in tutto l'Abruzzo, la coltivazione del quale è oggi particolarmente concentrata nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso. La sua costanza produttiva è il segreto della sua ampia diffusione nei secoli scorsi e della sua alta considerazione da parte degli agricoltori. Secondo un detto popolare infatti, la Solina è "la mamma di tutti i grani"
Si tratta di un grano molto resistente al freddo, dotato di una straordinaria composizione organolettica e di spiccate caratteristiche di frugalità che lo rendono in grado di dare produzioni costanti anche su terreni poco fertili. La varietà presenta connotazioni morfo-agronomiche ben definite, con spighe alte e aristate e portamento prostrato o semiprostrato
Dal grano tenero Solina si ottiene una farina ottima per la preparazione domestica di pane, pasta e biscotti