senatore cappelli
durum / triticum turgidum / triticum / poaceae / poales / commelinids / monocots / angiosperms / plantae / eukaryota
La cultivar di grano duro Senatore Cappelli fu costituita nel 1915 e ampiamente coltivata in tutto il Sud Italia fino alla metà del XX secolo. Deve il suo nome al senatore abruzzese Raffaele Cappelli, principale fautore della riforma agraria alla base della odierna distinzione tra frumenti duri e teneri
Il Senatore Cappelli è una varietà di grano duro a ciclo medio-lungo: viene infatti seminato in autunno e raccolto a Luglio. La sua principale caratteristica morfologica è da rinvenire nelle notevoli dimensioni delle spighe, alte più di 180 cm
Il grano duro Senatore Cappelli contiene percentuali più elevate di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, rispetto alla maggior parte delle altre varietà di grano duro. La sua semola, ottenuta attraverso il processo di macinazione della granella, è molto adatta alla produzione di pane e pasta dalle pregiate qualità